banner nutrizione ogni fase della vita

NUTRIZIONE PER OGNI FASE DELLA VITA

Informazioni pratiche sulle esigenze nutrizionali di gatti e cani in ogni fase della loro vita, come crescita, mantenimento, riproduzione e invecchiamento.

gattini rossi e bianchi che succhiano il latte

Gatto adulto

Nutrizione Per Le Gatte Incinte E In Allattamento E I Loro Gattini

Le gatte hanno bisogno di una nutrizione ottimale per concepire, partorire e svezzare con successo gattini sani. Le gatte sottopeso o sovrappeso potrebbero non riuscire a restare incinte, avere cucciolate piccole, un parto difficile o produrre meno latte durante l'allattamento, cosa che può influenzare negativamente la salute e la crescita dei gattini.

Anche se le esigenze nutrizionali della gatta durante l'estro corrispondono alle normali esigenze per il mantenimento della salute dei gatti adulti, la gravidanza e l'allattamento sono associati ad esigenze nutrizionali specifiche che possono influire sulla salute della gatta e dei gattini.

Messaggi chiave


La riproduzione della gatta

  • La gatta deve essere in condizioni corporee ideali (Punteggio della condizione corporea 5/9) prima dell'accoppiamento per un concepimento ottimale, un peso alla nascita dei gattini appropriato e una mortalità ridotta dei gattini.
  • È possibile fare passare la gatta ad alimenti altamente digeribili, di alta qualità, completi ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale e progettati per la crescita o la gravidanza e l'allattamento (ad esempio, alimenti per gattini o per tutte le fasi della vita) in corrispondenza o prima dell'accoppiamento.
  • Il cambio di alimentazione prima dell'accoppiamento aiuta a:
    • Evitare disturbi digestivi o ridotta assunzione di cibo durante il momento critico della fecondazione (concepimento) e l'impianto degli embrioni nell'utero
    • Migliorare eventuali depositi di nutrienti marginali che potrebbero influenzare negativamente il tasso di concepimento e la sopravvivenza dei feti durante le prime fasi della gestazione
    • Aumentare l'apporto di energia
  • Quando si cambia la dieta, introdurre gradualmente la nuova dieta nell'arco di 7 giorni per ridurre al minimo i disturbi digestivi.
  • Durante questa fase iniziale, l'assunzione di cibo deve essere monitorata per evitare l'eccessiva assunzione di calorie.

  • Di solito, una gatta sana continua a crescere di peso in maniera costante nell'arco della gravidanza, o gestazione, che dura dai 63 ai 65 giorni, a differenza dei cani.
  • L'assunzione di cibo può fluttuare leggermente durante la gestazione a causa delle alterazioni ormonali correlate alla gravidanza. Tuttavia, quando i gattini stanno per nascere, la gatta dovrebbe consumare dal 25% al 50% di calorie in più rispetto alla normale alimentazione di mantenimento.
  • Fornire un cibo di alta qualità, completo ed equilibrato e adatto per la crescita e la riproduzione (ad esempio, alimenti per gattini o per tutte le fasi della vita) fornirà tutte le sostanze nutritive necessarie senza bisogno di integrazioni.
  • Fornire diversi pasti al giorno o una scelta libera durante l'ultimo trimestre aiuterà ad assicurare che la gatta riceva un nutrimento sufficiente nonostante lo spazio addominale sempre più limitato per il cibo e la digestione.

  • La lattazione è la fase della vita più nutrizionalmente impegnativa, conesigenze caloriche (di energia) e di nutrienti più elevate persino rispetto alla fase della crescita.
  • Le gatte che allattano hanno bisogno di una dieta altamente digeribile, ricca di energia e sostanze nutritive (ad esempio, alimenti per gattini o per tutte le fasi della vita), che soddisfi il fabbisogno per la produzione di latte, che arriva al culmine circa 3-4 settimane dopo il parto.
  • La gatta in allattamento ha inoltre bisogno di un apporto adeguato di acqua per sostenere la produzione di latte; pertanto, deve poter accedere con facilità ad acqua fresca e pulita. Anche fornire cibo umido può contribuire ad aumentare l'assunzione di acqua.
  • Fornire cibo diverse volte al giorno o a scelta libera durante le prime 3-4 settimane dopo il parto aiuta a soddisfare il maggiore fabbisogno energetico dell'allattamento.
    • Anche con l'aumento dell'apporto calorico, la gatta continuerà a perdere peso durante l'allattamento e, con lo svezzamento, dovrebbe ritornare al suo peso prima dell'accoppiamento.
    • Man mano che i gattini iniziano a mangiare cibi semisolidi e solidi, la produzione di latte comincerà a diminuire.

  • La gatta inizia naturalmente il processo di svezzamento quando i gattini hanno dalle cinque alle otto settimane di età.
  • Fornire una quantità limitata di cibo alla gatta per uno o due giorni prima e durante lo svezzamento può contribuire a diminuire la produzione di latte.
  • Il giorno prima dello svezzamento, la gatta e i gattini dovrebbero essere separati. Anche se non si dovrebbe fornire cibo alla gatta per contribuire a rallentare la produzione di latte, bisognerebbe comunque fornirle acqua fresca. Durante la notte, la gatta e i gattini devono essere ricongiunti e i gattini devono poter succhiare il latte.
  • Il giorno dello svezzamento, la gatta deve essere separata permanentemente dai gattini.
  • Inoltre, il giorno dello svezzamento, nutrite la gatta con circa il 25% della quantità e del tipo di cibo che le offrivate prima dell'accoppiamento. Poi, nel corso dei 3 giorni successivi, aumentate gradualmente la quantità di cibo, fino a far sì che la gatta riceva il 100% del suo livello di mantenimento prima dell'accoppiamento.
Gattini

  • Tutti i gattini devono succhiare il latte subito dopo la nascita e nelle prime 6-8 ore, per assicurare il trasferimento degli anticorpi presenti nel colostro, il primo latte prodotto durante la lattazione.
  • Il latte della gatta è un alimento completo per i gattini, che fornisce loro tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno per una crescita rapida durante le prime settimane di vita.
  • Il passaggio ai cibi semisolidi (cioè pappe composte da una parte di cibo secco e due parti di acqua tiepida) può avvenire quando i gattini hanno circa tre settimane. Usate lo stesso cibo con cui nutrite la gatta.
    • Mangiare cibi semisolidi è un processo naturale e graduale, è parte della fase dell'allattamento e costituisce l'inizio del processo di svezzamento.
    • Quando i gattini hanno dalle 5 alle 6 settimane, il rapporto cibo:acqua della pappa può essere ridotto a circa 2 parti di cibo secco:1 parte di acqua.
  • Di solito, lo svezzamento viene completato quando i gattini raggiungono le 6-9 settimane di età.
Inizio di conversazione
spunto di conversazione

"La nutrizione ha un ruolo importante nel mantenimento della salute della gatta e della sua cucciolata di gattini durante la gravidanza e l'allattamento. Per soddisfare le aumentate esigenze nutrizionali della gestazione e dell'allattamento, la gatta dovrebbe passare a un alimento completo e di alta qualità formulato per i gattini e/o le gatte in allattamento."

Scarica o condividi questa risorsa

È possibile scaricare questa risorsa in formato PDF, condividerla sui social media o inviare l'URL di questa pagina tramite e-mail.

 

Sistema Di Valutazione Delle Condizioni Corporee Di Purina

Punteggio della condizione corporea è uno strumento semplice e pratico per valutare la composizione corporea dell'animale domestico.

da 1 min a 5 min

Scheda Del Body Condition System Per Il Gatto

Un ausilio visivo per la valutazione del punteggio della condizione corporea del gatto secondo il sistema Purina.

da 1 min a 5 min

Come Eseguire La Valutazione Della Condizione Corporea Del Gatto

Valutate il punteggio della condizione corporea del gatto in soli 3 semplici passaggi.

da 1 min a 5 min

L'alimentazione Dei Gattini

I gattini dovrebbero essere alimentati per una crescita normale e una condizione corporea magra e sana.

da 1 min a 5 min

Per la condivisione con il proprietario di un animale:

Valutazione Delle Condizioni Corporee Del Tuo Gatto

Valutate la condizione corporea del gatto in soli 3 semplici passaggi.

da 1 min a 5 min

Passaggio Da Un Alimento A Un Altro - Gatto

Il passaggio graduale a un nuovo alimento riduce al minimo il rischio di disturbi di stomaco.

da 1 min a 5 min

Risorse aggiuntive

Case, L. P., Daristotle, L., Hayek, M. G., & Raasch, M. F. (2011). Canine and feline nutrition: A resource for companion animal professionals (3rd ed.). Mosby Elsevier. 

Gross, K. L., Becvarova, I., & Debraekeleer, J. (2010). Feeding reproducing cats. In M. S. Hand, C. D. Thatcher, R. L. Remillard, P. Roudebush, & B. J. Novotny (Eds.), Small animal clinical nutrition (5th ed., pp. 401─413). Mark Morris Institute. 

Gross, K. L., Becvarova, I., & Debraekeleer, J. (2010). Feeding nursing and orphaned kittens from birth to weaning. In M. S. Hand, C. D. Thatcher, R. L. Remillard, P. Roudebush, & B. J. Novotny (Eds.), Small animal clinical nutrition (5th ed., pp. 415─427). Mark Morris Institute. 

Loveridge, G. G. (1985). Body weight changes and energy intake of cats during gestation and lactation. Animal Technology: Journal of the Institute of Animal Technicians, 37(1), 7─15. 

Wichert, B., Schade, L., Gebert, S., Bucher, B., Zottmaier, B., Wenk, C., & Wanner, M. (2009). Energy and protein needs of cats for maintenance, gestation and lactation. Journal of Feline Medicine and Surgery, 11(10), 808─815. doi: 10.1016/j.jfms.2009.02.006