Il mantenimento della massa magra può influire sulla longevità. Le condizioni ottimali del corpo, insieme al mantenimento nel tempo della massa magra, sono importanti per la salute generale.1-3
La massa magra comprende i muscoli scheletrici e gli organi: essenzialmente tutto, eccetto il tessuto adiposo. Funge da serbatoio di aminoacidi, a partire dai quali l'organismo di cani e gatti può costruire le proteine, componenti essenziali di tutte le cellule, tra cui le cellule immunitarie e i globuli rossi, e degli ormoni.
Con l'età, la degradazione delle proteine spesso supera la loro sintesi, e questo squilibrio porta alla perdita progressiva di massa magra. Questa perdita di massa magra correlata all'età, non correlata a malattie, è chiamata sarcopenia.
Nel cane e nel gatto (e negli esseri umani), la sarcopenia è associata a un aumento del rischio di mortalità e di altri problemi di salute.4
Mantenere al minimo la perdita di massa magra può aiutare cani e gatti a restare in salute e a vivere più a lungo.
Una quantità insufficiente di proteine alimentari può contribuire alla perdita di massa magra. Inoltre, un apporto inadeguato di proteine e la perdita di massa magra possono compromettere il sistema immunitario dell'animale, esponendolo a un maggior rischio di infezioni e altri stress.5
Storicamente, il fabbisogno proteico raccomandato per cani e gatti viene calcolato in base alla quantità di proteine necessaria per mantenere l'equilibrio dell'azoto. Tuttavia, diversi studi dimostrano che, per il mantenimento della massa magra, sono necessarie quantità più elevate di proteine alimentari.6-9
Sebbene per mantenere l'equilibrio dell'azoto (proteine) i gatti abbiano bisogno di soli 1,5 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo, per mantenere la massa magra hanno bisogno di oltre 5 g di proteine/kg.6
Anche i cani hanno bisogno di circa tre volte più proteine per mantenere il rapporto proteine/DNA (un indicatore delle riserve proteiche) rispetto alle proteine necessarie per mantenere l'equilibrio dell'azoto, e i cani più anziani necessitano del 50% in più di proteine rispetto ai cani più giovani, indipendentemente dalla misura utilizzata.8
Gli studi di Purina hanno dimostrato che una maggiore massa magra nel gatto è associata alla longevità, mentre la perdita di massa magra nel cane è correlata a tempi di sopravvivenza più brevi. Le ricerche dimostrano che le diete proteiche possono aiutare a preservare sia la massa magra che il peso corporeo nei cani e nei gatti.
In tutte le fasi della vita, mantenere un peso corporeo ideale è fondamentale per mantenere la massa magra. Tuttavia, gli studi di Purina mostrano che i gatti sono soliti perdere peso corporeo e massa magra dopo circa 12 anni di età. In alcuni gatti anziani, questa perdita di peso e massa magra porta alla cosiddetta "skinny old cat syndrome" (sindrome del gatto anziano e magro). Sebbene la nutrizione non sia in grado di prevenire completamente la sarcopenia nei gatti (o cani) anziani, può avere un ruolo nel ritardare alcuni cambiamenti del peso corporeo e della composizione corporea correlati all'invecchiamento nei felini anziani.1
Uno studio trasversale su 256 gatti ha mostrato che iniziano a perdere sia massa magra che massa grassa a circa 12 anni di età.1,9
Questa progressiva perdita di massa magra, detta sarcopenia, comporta un rischio di problemi di salute e una durata di vita più breve.
Uno studio longitudinale su gatti anziani non obesi ha dimostrato che ciascun aumento di 10 grammi della massa magra ha determinato un aumento del 2% della probabilità di sopravvivenza.1,10
La ricerca di Purina ha dimostrato anche che i cani anziani nutriti con una dieta proteica hanno mostrato una perdita di massa magra correlata all'invecchiamento più lenta rispetto ai cani nutriti con una dieta con un contenuto proteico minore.11
Le diete ipocaloriche ad alto contenuto proteico hanno aumentato significativamente la perdita di massa grassa e ridotto la perdita di massa magra nei gatti in sovrappeso soggetti a perdita di peso rispetto ai gatti nutriti con diete ipocaloriche con contenuto proteico normale.12
La ricerca di Purina sui cani sovrappeso ha dimostrato che una dieta ad alto contenuto proteico aiuta a proteggere la massa magra durante la perdita di peso.13
In questo studio, i cani sovrappeso nutriti con una dieta con una percentuale più elevata di calorie provenienti dalle proteine hanno perso più massa grassa e conservato più massa magra, avvicinandosi a condizioni corporee ottimali.
La perdita di massa magra durante la perdita di peso è comune, ma non auspicabile. Poiché la massa magra brucia più calorie rispetto al tessuto adiposo, la conservazione della massa magra può aiutare a prevenire aumenti ponderali futuri.
La composizione corporea e la massa magra sono indicatori della salute complessiva di cani e gatti assai migliori rispetto al peso corporeo.13,14
La valutazione del body condition score è un esame pratico mirato che i veterinari possono utilizzare per valutare la composizione corporea di cani e gatti. Anche i proprietari possono imparare lo stesso metodo per avere sotto controllo i propri animali domestici.
Gli scienziati di Purina hanno sviluppato e convalidato il sistema di punteggio a 9 punti BCS (Body Condition Score) per cani e gatti, un metodo semplice per stimare la massa grassa corporea e determinare le condizioni ottimali del corpo dell'animale domestico indipendentemente dalla razza o dal peso corporeo.14,15
Convalidato in modo indipendente e pubblicato su riviste sottoposte a revisione tra pari,16-18 questo strumento pratico a sostegno della gestione nutrizionale di cani e gatti è ora utilizzato dai veterinari di tutto il mondo.
Oltre alla valutazione della condizione corporea, che valuta principalmente la massa grassa, è importante anche una valutazione a parte della massa muscolare. Il sistema di punteggio della condizione muscolare a 4 punti (normale o perdita di massa muscolare lieve, moderata o grave) può contribuire a tenere conto delle perdite di massa magra che si possono verificare anche negli animali sovrappeso.19-21
Scopri perché il body condition score è fondamentale per valutare la salute degli animali domestici.